Se dico Calabria dico Peperoncino!
Quando si nomina la Calabria è facile associarla al mare e al peperoncino. I piatti tradizionali calabresi infatti utilizzano moltissimo questa spezia, sia in cottura che a crudo.
Il peperoncino è una pianta del genere Capsicum (dal latino “scatola” proprio per via del frutto che all’interno è vuoto, senza polpa) come i peperoni.
La storia del peperoncino è una vera e propria saga che parte dal Sud America: originario del Messico, veniva importato in Europa insieme a numerose altre spezie.
Il suo utilizzo è stato largamente diffuso soprattutto per via del suo adattamento, poiché, a differenza delle altre piante americane, poteva essere piantato e cresciuto anche in un clima temperato.
Esistono numerosissime varietà nel mondo, che vengono catalogate secondo la forma e il grado di piccantezza data da un alcaloide contenuto nella membrana del frutto: la capsicina.
Come si misura la piccantezza?
La gradazione è data da una scala detta “Scoville”, nome del suo inventore. All’inizio questo metodo di misura si basava sulla sensibilità dell’uomo, poiché gli assaggiatori valutavano il grado di bruciore sul palato ponendo sulla lingua l’estratto di peperoncino diluito in zucchero e acqua.
Oggi la gradazione viene misurata con appositi macchinari che valutano il grado di capsicina del frutto, come riportato di seguito in questa tabella:
|
Tipo di peperoncino |
---|---|
15.000.000 – 16.000.000 |
Diidrocapsaicina, Capsaicina pura |
8.800.000 – 9.100.000 |
Nordiidrocapsaicina |
6.000.000 – 8.600.000 |
Omodiidrocapsaicina, Omocapsaicina |
2.500.000 – 5.300.000 |
|
2.000.000 – 2.200.000 |
Carolina Reaper (Ibrido) |
1.067.286 – 2.000.231 |
Trinidad Moruga Scorpion, Trinidad Scorpion Butch Taylor, Naga Viper, Infinity Chili, Spray al peperoncino comune |
855.000 – 1.041.427 |
Naga Morich, Naga Dorset, Seven Pod |
876.000 – 970.000 |
Bhut Jolokia (noto anche come Ghost Chili, Ghost Pepper), Naga Jolokia (Ibrido) |
350.000 – 855.000 |
Habanero Red Savina, Indian Tezpur |
100.000 – 350.000 |
Habanero, Jamaican Hot, Bird’s Eye (noto anche come “Piripiri”, “Pilipili”, “African Devil”) |
50.000 – 100.000 |
Scotch Bonnet, Santaka, Chiltecpin, Rocoto, Thai Pepper (noto anche come Thai Dragon), |
30.000 – 50.000 |
Ají, Cayenna, Tabasco, Piquin, Hot Lemon Drop |
15.000 – 30.000 |
Chile de Arbol, Calabrese, Manzano |
5.000 – 15.000 |
Peter Pepper, Serrano, Jalapeno |
2.500 – 5.000 |
Mirasol, Chipotle, Poblano |
1.500 – 2.500 |
Sandia, Cascabel, NuMex Big Jim, NuMex Suave |
1.000 – 1.500 |
Ancho, Anaheim, Pasilla Bajio, Española |
100 – 1.000 |
Mexican Bell, Cherry, New Mexico Pepper, Peperone, Paprica |
0 – 100 |
Sweet Bell Pepper, Pimento (Pimenta dioica), Paprica dolce |
Proprietà del peperoncino
E’ provato che il peperoncino, assunto in quantità normali, aiuta a prevenire tumori della prostata e dello stomaco, rafforza il sistema immunitario e aiuta perfino la crescita dei capelli.
Varietà dei peperoncini calabresi
Le principali varietà sono il “Naso di cane”, dalla forma conica e lunghezza di circa 7 cm, è il classico peperoncino rosso che viene macinato e inserito negli insaccati per fare la ‘nduja o nel pesce per fare la “rosamarina” e la “sardella”.
“Guglia o Spingoletta” dalla forma conica ricurva, sono mangiati freschi o utilizzati per aromatizzare l’olio da condimento.
“Sigaretta” dalla forma allungata, viene seccato e utilizzato a pezzetti.
“Ceraso” dalla forma rotonda, vengono farciti e serviti come antipasto.
Ti è venuta la curiosità di provare una ricetta speciale? Fai la classima crema di peperoncini, è perfetta da spalmare sul pane abbrustolito!
Crema di peperoncino
Mettete in un mixer 100 grammi di peperoncini rossi con un pizzico di sale e uno spicchio di aglio. Frullate il tutto fino ad ottenere una crema e mettete il tutto in un colino per far asciugare il composto.
Dopo circa 4 ore, quando tutta l’acqua sarà eliminata, rimettete tutto nel mixer insieme a 50 ml di olio di oliva.
Questa crema può essere conservata in vasetti sigillati per le conserve o fatta sul momento per realizzare gustose bruschette!