Pesce castagna con funghi silani
Ingredienti per il Pesce castagna con funghi silani:
- 600 gr di pesce castagna
- 400 gr di funghi porcini della Sila
- farina q.b.
- 1 spicchio di aglio
- vino bianco secco
- brodo di pesce
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- sale
Preparazione della ricetta Pesce castagna con funghi silani:
- Pulire il pesce castagna, privarlo della pelle e sfilettarlo.
- Tagliarlo in senso trasversale creando delle piccole fettine.
- Passarle da entrambi i lati su un po’ di farina.
- Mettere le fettine di pesce in una padella antiaderente insieme con l’olio e l’aglio sbucciato.
Fare rosolare il pesce, unire poco vino e lasciarlo sfumare. - Lavare i funghi, mondarli e tagliarli a fette.
- Aggiungere un po’ di brodo di pesce, il prezzemolo tritato e i funghi.
- Regolare di sale e fare cuocere per pochi minuti, fino a quando i funghi saranno cotti.
- Servire ben caldo.
Piccantino Calabrese
Ingredienti per il Piccantino Calabrese:
- 1,5 kg di peperoni
- 1,5 kg di melanzane
- 500 gr di acciughe sotto sale
- sale grosso q.b.
- aceto di vino bianco q.b.
- olio e.v.o. q.b.
- aglio (facoltativo a piacere)
- basilico o origano
- capperi
- pomodori secchi
Preparazione della ricetta Piccantino Calabrese:
- Affettare sottilmente le verdure e porle in un grande contenitore.
- Coprire ogni strato con una manciata di sale grosso.
- Completati i vari strati, coprire con un piatto e posizionare sopra un peso, in modo da lasciare perdere l’acqua alle verdure, per 24 ore circa.
- Trascorso il tempo necessario, scolare e strizzare molto bene con l’aiuto di un torchietto o uno schiaccia patate.
- Mettere nuovamente nel contenitore le verdure strizzate e coprirle di aceto bianco, lasciarle riposare per circa 3 ore.
- Scolare e strizzare nuovamente molto bene.
- Frullare il tutto grossolanamente, aggiungendo il basilico o l’origano, le acciughe e l’aglio, i capperi, i pomodori secchi.
- Posizionare nello stesso contenitore il trito e coprire con l’olio, in modo che il trito ne sia sommerso.
- Lasciarlo in questo modo per una settimana a riposare e controllare ogni giorno il livello dell’olio e aggiungerne, se necessario, per mantenere sempre sotto al livello dell’olio.
- A questo punto il composto è pronto per essere invasato in vasetti sterili.
- Invasare, schiacciare bene e coprire di olio, chiudere con i tappi e riporre in dispensa.

