Ravioli con lo stocco
Ingredienti per i Ravioli con lo stocco:
Per la pasta:
- 500 g di farina
- 5 uova
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- sale
Per l’impasto:
- 300 gr di “Stocco di Mammola” spugnato
- 3 uova
- formaggio caprino grattuggiato
- pangrattato
- spinaci o biete
- aglio
- prezzemolo
Per il sugo:
- 500 gr di pomodori pelati
- 300 gr ventresche di stocco
- cipolla
- aglio
- olio d’oliva
Preparazione della ricetta Ravioli con lo stocco:
- Sulla spianatoia preparare la pasta, disponendo la farina a fontana, al centro della quale mettere le uova, l’olio e il sale.
- Impastare bene il tutto fino a che non si sarà ottenuto un impasto giallo intenso e omogeneo al tatto.
- Infarinarlo per bene e con un mattarello tirare una sfoglia di spessore normale.
- Tagliare con l’apposito tagliapasta a rotella dentellata dei quadrati di circa 10 cm per lato.
- Intanto preparare a parte il ripieno. Tritare lo stocco e impastarlo con le uova, il formaggio, gli spinaci (o le biete), il pangrattato ed un trito di prezzemolo e aglio.
- Riempire con questo impasto i ravioli.
- Preparare il sugo, soffriggendo in un pò di olio la cipolla e l’aglio.
- Versare i pomodori pelati e le ventresche dello stocco e far cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti.
- Bollire i ravioli in abbondante acqua salata per circa 7 – 8 minuti.
- Scolarli per bene e condire con il sugo.
Sagra dei Funghi e dei Prodotti della Montagna – Mammola
Mammola (RC) non è soltanto famosa per il “pesce stocco” e la sagra dedicata. La cittadina è anche famosa per i prodotti della montagna mammolese.
La montagna mammolese è infatti ricca di funghi, che possono essere raccolti in ogni periodo dell’anno grazie alle favorevoli condizioni climatiche.
Negli ultimi anni la manifestazione è ritenuta una delle più importanti del periodo autunnale in Calabria, tanto da essere punto di riferimento della popolazione calabrese e da molti turisti che soggiornano nella fascia jonica reggina o nelle coste del vibonese.
La sagra è organizzata dall’Associazione Mammolese “Amici del Fungo”, e ogni anno si svolge l’ultima domenica di Ottobre, nel pittoresco centro storico di Mammola, con lo scopo di promuovere, non solo i funghi, ma tutti i prodotti montani della zona.
I funghi utilizzati per la festa sono sottoposti ad un rigoroso controllo da parte del Gruppo Micologico di Roccella Jonica, e cucinati secondo le ricette della tradizione tipica mammolese.
Tra queste, ricordiamo la ricetta delle Frittelle di Funghi alla Mammolese, Antipasto ai funghi, Pasta casereccia ai funghi, Fagioli patate e funghi, Friselle con piccantino e salsa di funghi…
La giornata ha un fascino particolare, i partecipanti sono intrattenuti con tarantelle e canti alla “ricottara”, accompagnati da antichi strumenti musicali. Sono inoltre proposte mostre all’aperto di Micologia, Artigianali e di Fotografia.
La sagra inizierà sabato 26 Ottobre alle 12:00 e durerà fino a domenica 27 ottobre, alle ore 24:00.
Oltre ai funghi, sarà possibile degustare i prodotti della montagna, tra cui: pane casereccio, caldarroste e vino locale.
Numerose saranno le bancarelle che venderanno i prodotti tipici del mammolese: castagne, marmellate, fagioli, zucca gialla, peperoni, peperoncini freschi e sott’olio, noci, fichi secchi, pane casereccio, la “pizzata” (pane di mais) e ricotta affumicata, funghi freschi ed essiccati.
Durante la sagre, c’è anche la possibilità di visitare l’antico borgo di Mammola, importante centro d’arte, turistico e gastronomico della Calabria.
Per maggiori informazioni:
Associazione “Amici del Fungo” Mammola
Tel. 320 2324501
E-mail: mammolafunghi@hotmail.it
Eventi a Mammola: www.prolocomammola.it
Frittelle di Funghi alla Mammolese
Ingredienti per la ricetta Frittelle di Funghi alla Mammolese:
- 500 gr di funghi porcini freschi delle montagne di Mammola
- 120 gr di farina
- 4 spicchi di aglio
- acqua
- olio d’oliva
- peperoncino piccante di Calabria
- prezzemolo
- sale
Preparazione della ricetta Frittelle di Funghi alla Mammolese:
- Pulire i funghi porcini e tagliarli a fette o a pezzetti, possibilmente della stessa dimensione e risciacquarli con acqua calda.
- Preparare in una ciotola il composto di farina e acqua e mescolare al fine di realizzare una pastella piuttosto morbida.
- Aggiungere l’aglio e il prezzemolo tritati, il peperoncino a pezzetti, i funghi, il sale e mescolare bene l’impasto.
- Versare a cucchiaiate la pastella in una padella con abbondante olio caldo, facendo friggere le frittelle su entrambi i lati fino alla doratura.
- Mettere su della carta assorbente da cucina in un vassoio e servire calde.

