Dolci
Dolci
La tradizione vuole che le sgute calabresi si preparino nella Settimana Santa per essere consumati il giorno di Pasqua e che vengano donate ai propri cari.

Dolci
I cannariculi sono dei dolcetti calabri tipici da offrire nelle feste natalizie, ma vengono preparati anche durante il periodo di Carnevale.

Dolci
Dolce tipico del periodo di Carnevale, in tutta l’Italia sono le Chiacchiere.
In dialetto calabrese, sono chiamate "crostoli" o "crustuli", e in alcune zone, come ad esempio a Bisignano (CS), vengono chiamate “Guanti”.

Dolci
In occasione della festa di San Biagio, celebrata il 3 febbraio, è usanza di alcune zone della Calabria preparare i “taralli dolci di San Biagio”.

Dolci
I Petrali Calabresi sono dei dolci di pastafrolla ripieni, a forma di mezzaluna, tipici di Reggio Calabria.

Dolci
I bocconotti calabresi sono dei dolcetti friabili di pasta frolla farciti con la marmellata di bergamotto e la confettura di fichi di Cosenza.

Dolci
Le susumelle o "pitte di San Martino" sono dolci tradizionali calabresi, ma diffusi oramai ben oltre i confini della Calabria ed in numerose zone d’Italia.

Dolci
Le Ossa dei Morti sono dolcetti tradizionali calabresi, che vengono preparati in prossimità delle ricorrenze di “Ognissanti” e della “Commemorazione dei Defunti”, quando vengono regalati ai bambini.
